La penetrazione di umidità nei componenti di un edificio può avere diverse cause: dall'aumento della condensa dovuto a un comportamento errato di riscaldamento e ventilazione, alle perdite nei sistemi di tubazioni dell'acqua e all'impermeabilizzazione inadeguata dell'involucro dell'edificio.
I danni causati dall'umidità sono solitamente particolarmente gravi perché passano inosservati per molto tempo e quando vengono scoperti si sono già formate muffe o addirittura funghi che distruggono il legno. Ciò può comportare un aumento significativo dei danni e quindi un impegno di ristrutturazione notevolmente maggiore.
L'infestazione da muffa è anche un problema igienico e può rappresentare un rischio per la salute dei residenti. Se un edificio è infetto da un fungo che distrugge il legno, come il marciume secco, è necessario prestare particolare attenzione per riparare in sicurezza il danno e salvare le parti sane della struttura dell'edificio.
Il presupposto fondamentale per una ristrutturazione riuscita è eliminare la causa del danno. Il modo migliore per individuarli e determinare l'effettiva entità del danno è attraverso sopralluoghi in loco seguiti da test di laboratorio per valutare il rischio di muffe o altri germi. Con un concetto di ristrutturazione ben fondato è possibile evitare costi inutili. L'onere per le persone colpite rimane minore e il successo della ristrutturazione può essere verificato.